Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2021 si registrano novità per quanto riguarda alcuni aspetti dell’iniziativa del Superbonus 110%.

Il Superbonus è la super agevolazione fiscale che consente ai cittadini di ottenere un credito d’imposta dall’IRPEF pari al 110% delle spese sostenute per svolgere nella propria abitazione alcuni interventi edilizi specifici, volti a migliorarne l’efficienza energetica ed antisismica. (puoi approfondire leggendo qui)

In particolare le novità principali riguardano la durata dell’iniziativa e il tipo di lavori che rientrano nel bonus.

Vediamole insieme nello specifico.

Le novità del Superbonus 110%: la durata

La Legge di Bilancio proroga la possibilità di usufruire dei vantaggi del Superbonus fino al giugno del 2022, con l’eventualità di estenderne ulteriormente il termine fino a dicembre 2022, nel caso in cui, al momento della scadenza di giugno, si sia già completato il 60% dei lavori di ristrutturazione previsti.

Per i lavori da svolgere nei condomini la scadenza resta fissata al 31 dicembre del 2022.

Le novità del Superbonus 110%: l’estensione ad altri interventi edilizi

L’altra importante novità, contenuta nella Legge di Bilancio, riguarda il tipo di interventi sui cui si applica l’agevolazione:
oltre ai lavori di efficientamento energetico e antisismico che già fanno parte dell’iniziativa (cliccando qui puoi trovare più informazioni sulla tipologia dei lavori), si estende la copertura del bonus anche a:

  • interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche, in associazione ad altri interventi trainanti;
  • interventi di potenziamento anche di impianti fotovoltaici già esistenti, in associazione ad altri interventi trainanti.

Per conoscere la differenza tra interventi trainanti ed interventi trainati ed avere un quadro più completo dell’agevolazione del Superbonus e di come puoi usufruirne, leggi qui

UnipolSai liquida il tuo Superbonus 110%

UnipolSai è ancora al tuo fianco in questa iniziativa e ti dà l’opportunità di usufruire del superbonus che ti spetta, ricevendolo direttamente in liquidità e in un’unica soluzione.
Come funziona? Tramite il meccanismo della cessione del credito d’imposta.

Puoi infatti scegliere di cedere ad UnipolSai il credito d’imposta del superbonus ricevendo in liquidità  il 102% delle spese effettuate per i lavori di ristrutturazione coperti dal bonus.

E per le aziende? Quali possibilità ci sono?

UnipolSai liquida il credito d’imposta anche alle imprese. Se sei un’azienda che fornisce i lavori di ristrutturazione interessati dal Superbonus, leggi qui per informazioni più approfondite.

 

Vuoi saperne di più?

[button_2 color=”green” align=”center” href=”https://pratoassicura.com/contatti/” new_window=”Y”]Parlane con il nostro esperto di agenzia[/button_2]