Quando abbiamo la necessità di prendere appuntamento per una visita specialistica o un esame diagnostico tramite il servizio sanitario nazionale ci troviamo spesso a fare i conti con lunghe liste d’attesa. Soprattutto se il nostro caso non presenta una particolare urgenza, ecco che la prima data disponibile rischia di farsi attendere anche diversi mesi.
Su un portale online della Regione Toscana è possibile consultare i dati relativi al monitoraggio dei tempi di attesa per le prestazioni del servizio sanitario regionale. Abbiamo cercato di capire quanto si attende per una visita specialistica a Prato: ecco come vanno le cose.
Le difficoltà legate al Covid
Prima di addentrarci nei dati, occorre fare una premessa. Il sistema sanitario nazionale, come ben sappiamo, è stato duramente messo alla prova dallo scossone della pandemia da Covid. L’emergenza sanitaria ha causato, oltre ad una serie di difficoltà immediate, anche delle inevitabili ripercussioni su tutte le prestazioni sanitarie diverse da quelle legate al virus, bloccando per mesi visite, ricoveri, esami diagnostici.
La conseguenza di tutto questo è un rallentamento generale del sistema, che, per una serie di ragioni, difficilmente verrà riassorbito in tempi brevi. Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo.
Le difficoltà legate alla pandemia hanno toccato tutto il sistema regionale in modo abbastanza uniforme, tuttavia i dati raccolti riguardo ai tempi di attesa delle visite, mostrano differenze tra un territorio e l’altro. Al di là, quindi, del rallentamento generale legato al periodo, esistono evidentemente anche dei fattori strutturali, che determinano la capacità o meno di un territorio di eseguire in tempi ragionevoli le visite richieste dai cittadini.
I tempi d’attesa previsti dal Piano Regionale
Le prestazioni del sistema sanitario sono regolate dal Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa, che stabilisce i tempi massimi di attesa ritenuti accettabili per l’erogazione delle prestazioni del servizio sanitario.
Qui sotto riportiamola Tabella riportata nel documento con i tempi massimi di attesa delle prestazioni in base alla loro urgenza.

Puoi consultare l’intero piano regionale qui
Come va a Prato?
Rispetto a questi parametri, i servizi erogati a Prato rispettano le disposizioni regionali?
Sul portale messo a disposizione dalla Regione è possibile approfondire i dati sulle visite specialistiche delle ultime 6 settimane, e aggregare i dati raccolti per macro aree, per “province” e per ambito medico.
I dati che vi presentiamo, quindi, fotografano la situazione attuale, relativa all’ultimo mese e mezzo, e come tali, sono soggetti a cambiamenti.
Per semplificare la lettura, la Regione classifica 4 livelli di efficienza, identificandoli con 4 colori, in base alla percentuale di visite che rispettano o sforano i termini stabiliti dal Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa.

Nel grafico qui sotto riportiamo i dati riscontrati a Prato sulle prestazioni delle visite specialistiche delle ultime 6 settimane per ambito medico di riferimento:

Calcolando una percentuale complessiva, Prato si colloca attualmente nella “fascia di efficienza” arancione, quindi medio-bassa, con circa il 39% delle visite monitorate avvenute fuori tempo massimo.
Preoccupa, ovviamente, l’ampia zona rossa della classifica, con vette dell’80% di visite che, nel periodo esaminato, si sono svolte con tempi di attesa eccessivi.
Quanto ritardo?
I dati disponibili sul sito si limitano a distinguere tra le visite avvenute nei tempi stabiliti, e quelle che non hanno rispettato i termini auspicati, e non ci permettono di indagare più precisamente il ritardo con cui avvengono le prestazioni che sforano i tempi.Tuttavia, come abbiamo già approfondito, anche prima dell’emergenza coronavirus, il sistema sanitario nazionale viaggiava già con tempi di attesa mediamente doppi rispetto a quelli stabiliti. Anche se si tratta di una media nazionale e non regionale, possiamo ipotizzare che con tutte le difficoltà legate alla pandemia, anche a Prato i tempi di attesa si siano ulteriormente prolungati, e non certo accorciati. Tuttavia questo rimane un dato a cui non abbiamo accesso.
Davanti a tempi di attesa lunghi, viene naturale cercare soluzioni alternative. Una sanità senza tempi di attesa è possibile, ma ha inevitabilmente un costo. Quali sono le soluzioni e quanto sono onerose sul nostro territorio?
>> Qui puoi approfondire quali sono i costi a Prato
Fonti e dati raccolti:
Piano regionale di Governo delle Liste d’attesa