Con gestioni separate assicurative intendiamo una modalità di gestione del capitale investito tipico delle polizze di risparmio assicurative. La loro particolarità è quella di amministrare il capitale investito separatamente dal capitale dell’azienda che lo raccoglie, per questo si dicono “separate”.
Prodotti come GestiMix di UnipolSai permettono di gestire con questa modalità fino al 60% del capitale che si decide di investire.
Ma che cosa significa esattamente? E perché il capitale amministrato in gestioni separate assicurative è uno strumento di investimento sicuro?
Gestioni separate assicurative: ecco perché sono così sicure
Ci sono almeno 4 motivi per cui un capitale a gestione separata è più sicuro di qualunque altro capitale investito. Vediamoli insieme:
-
Il capitale è garantito
Come abbiamo visto, in una gestione assicurativa il denaro di tutti i clienti investitori confluisce in un deposito “separato” dal patrimonio dell’azienda/compagnia che lo raccoglie, pertanto, anche nel caso estremo di default dell’azienda stessa, i soldi depositati nella “Gestione Separata” non possono essere aggrediti o subire perdite.
Come ulteriore tutela, inoltre, le compagnie sono obbligate per legge ad accantonare una quota dei premi assicurativi dei clienti in una così detta Riserva Matematica. La Riserva è un fondo di liquidità che permette il disinvestimento e la liquidazione dei capitali dei clienti in qualsiasi momento, trascorso almeno un anno dalla partenza dell’investimento.
Infine, è il Codice Civile stesso (art. 1923) a tutelare queste Gestioni, decretandone l’impignorabilità e l’insequestrabilità da parte di eventuali creditori del cliente.
2. C’è una maggiore stabilità del rendimento
Tutti gli strumenti finanziari prevedono un’aspettativa di rendita, ma più si va in cerca di una rendita elevata, più si va incontro ad una forte instabilità della stessa.
Il mercato azionario, ad esempio, è quello più ambito da chi cerca rendimenti elevati, ma è anche il più esposto a perdite ingenti.
Chi cerca un investimento sicuro, invece, cerca uno strumento che oltre a portare un rendimento, lo mantenga il più stabilmente possibile.
Le Gestioni separate, per loro struttura, non hanno una quotazione che varia giornalmente come la maggior parte degli strumenti d’investimento (azioni, fondi, gestioni patrimoniali, ecc..), ma ogni anno chiudono un bilancio e distribuiscono gli interessi ed i guadagni ottenuti ai propri aderenti, incrementando di fatto i capitali che gli stessi hanno investito.
Anche per questo le Gestioni Separate sono lo strumento che garantisce il rendimento più stabile. Tutti gli altri, infatti, presentano oscillazioni di rendimento maggiori o addirittura perdite.
Come vediamo dal grafico qui sotto, la linea gialla che rappresenta il rendimento della Gestione Separata (in questo caso è stata presa in esame la gestione Executive di UnipolSai) è la più stabile di quelle prese in esame.
Ma perché le Gestioni Separate hanno rendimenti così stabili?
Principalmente per 2 motivi:
-
-
-
- All’interno di questi ingenti Capitali ci sono Titoli di Stato e Obbligazioni (insieme a tanti altri strumenti) emessi in vecchia data, quando ancora avevano rendimenti molto alti rispetto a quelli attuali.
Ciò significa che finché sono in portafoglio, cioè fino alla loro scadenza, continuano a produrre il loro tasso di interesse originario. Questo fa media ovviamente con i tassi proposti attualmente. Il risultato è che ad oggi il rendimento medio annuale lordo delle più importanti Gestioni Separate è superiore al 3%. - Quando si parla di compagnie molto grosse e capitalizzate il valore della stessa non subisce nessuna destabilizzazione in caso di grossi disinvestimenti né in caso di grossi investimenti. Considera infatti la solidità di Gestioni Separate che gestiscono al suo interno decine di miliardi di euro.
- All’interno di questi ingenti Capitali ci sono Titoli di Stato e Obbligazioni (insieme a tanti altri strumenti) emessi in vecchia data, quando ancora avevano rendimenti molto alti rispetto a quelli attuali.
Ma vediamo di seguito qualche tabella che mostri questa stabilità:
-
-
- Qua sotto, a puro titolo di esempio, vediamo l’evoluzione degli ultimi 9 anni di una delle Gestioni Separate UnipolSai. Accanto, invece, le tabelle ministeriali che indicano i rendimenti Lordi di BOT a 12 mesi e BTP a 10 anni
Rendimento: 3,36% lordo annuo Rendimento a 12 mesi: 0,06% lordo annuo Rendimento a 10 anni: 2,61% lordo annuo 3. Il capitale confluito nelle Gestioni Sperate è liquidabile senza imprevisti
Come abbiamo già specificato sopra, i disinvestimenti o liquidazioni che i clienti dovessero richiedere, in una Gestione Separate sono per legge garantiti dai fondi liquidi della “Riserva matematica”, che la compagnia ha l’obbligo di costituire, e che fornisce una garanzia di provviste sufficienti alla liquidazione delle posizioni di tutti gli aderenti alla gestione, per assurdo, anche se avvenissero tutte contemporaneamente.
4. I rendimenti del capitale a gestione separata si consolidano di anno in anno
Anche per quanto riguarda i rendimenti si cercano sempre il massimo delle garanzie, tuttavia è importante sapere che un rendimento garantito può essere soltanto una promessa: mai una certezza. Anche per le obbligazioni, dove viene indicato un rendimento atteso, questo non è mai garantito per legge.
Per quanto riguarda le gestioni separate, a differenza di tutti gli altri strumenti, ogni anno alla ricorrenza della sottoscrizione, viene calcolata l’entità del rendimento, e questa viene aggiunta al capitale iniziale, aumentando quindi la base garantita sulla quale verranno calcolati i rendimenti l’anno successivo. In linea ipotetica, vista la massa di denaro che gestiscono ed il sistema di investimento, caratterizzato da una solida stabilità di rendimento nel tempo, al peggio possono produrre zero interessi, non riconoscendo rendimenti per quell’anno, ma proteggendo comunque il capitale raggiunto.
Per questo un capitale con gestione separata non può mai perdere di valore, ma soltanto rivalutarsi e consolidarsi di anno in anno.
Facciamo un esempio: se hai investito un capitale di 1000 e alla fine del primo anno il bilancio si chiude con un rendimento di 10, il tuo capitale, alla chiusura del bilancio, sarà di 1010, e non potrà mai scendere sotto a questa soglia in futuro. In questo modo i rendimenti si accumulano di anno in anno aumentando il capitale, il quale non può diminuire mai.
Anche questa caratteristica, insieme a tutte le altre elencate in precedenza, rende lo strumento finanziario delle gestioni separate assicurative il più certo in assoluto, identificandolo come ideale per chi è alla ricerca di un investimento sicuro.
Sei interessato ad uno strumento finanziario di investimento che ti offra anche tutte queste garanzie?
Vuoi iniziare ad investire?
-
Iscriviti e scarica l'e-book gratuito
Ti presentiamo i principali strumenti di investimento finanziario e le loro caratteristiche.
L’ ABC per chi vuole iniziare ad investireNoi non facciamo spam, la tua mail è al sicuro.
Francesca M. di Prato Assicura
-