Se hai ben chiaro il sistema pensionistico pubblico attuale e ti sei fatto un’idea della tua situazione previdenziale INPS, ti puoi porre questa domanda: ti soddisfa pienamente?
Per fortuna la pensione pubblica non è la sola forma di previdenza esistente, occupiamoci di far luce sui sistemi integrativi di pensione e chiarire cos’è e come funziona una pensione integrativa.

Cos’è la pensione integrativa?

I sistemi integrativi di pensione sono delle forme pensionistiche complementari che si aggiungono alla pensione di base, hanno lo scopo quindi di darti un sostegno economico previdenziale più saldo aiutandoti a mantenere il tuo tenore di vita attuale anche durante la pensione.
Ma come funzionano esattamente?

Pensione pubblica e fondi pensione operano con una logica differente. Lo Stato con la pensione pubblica si limita ad eseguire una ripartizione dei contributi versati.
In sintesi: i lavoratori pagano i contributi, e questi servono a pagare le pensioni correnti. Ciò significa che oggi a pagare le pensioni sono i lavoratori attivi, mentre stando allo stato attuale delle cose, la tua pensione sarà finanziata dai lavoratori di domani. Il sistema quindi può reggere soltanto fino a quando i lavoratori attivi sono più dei pensionati. Ma oggi non è più così! Si pensi che ogni lavoratore attivo ha a carico quasi un pensionato e mezzo (dato di adn kronos del 2016).
Consapevoli di questa tendenza, nel 1996 fu istituito il metodo contributivo.

Facciamo l’esempio di un uomo che ha iniziato a lavorare dopo il 1996. La sua pensione sarà calcolata con metodo interamente contributivo, cioè sulla media di tutti i contributi da lui accumulati. Se questi vengono utilizzati per pagare le pensioni correnti con quali risorse verrà pagata la sua pensione?

Ecco che assumono un’importanza fondamentale i fondi pensione, che operano invece con una logica di ricapitalizzazione.

Che significa? I lavoratori versano periodicamente a questi fondi dei contributi, che vengono investiti seguendo l’indirizzo scelto dal lavoratore. Una volta raggiunta l’età pensionabile, viene erogato il capitale che è stato accumulato, che quindi è formato dai versamenti + i rendimenti ottenuti dall’investimento.

Che tipi di fondi integrativi esistono?

I fondi integrativi di pensione di suddividono in:

  • Fondi aperti:

    sono istituiti dalle compagnie assicurative o dalle banche e sono aperti a tutti i lavoratori. In questi fondi ciò che viene versato resta separato dal capitale dell’ente che li gestisce, quindi il tuo capitale non viene intaccato in caso di difficoltà economiche dell’ente a cui ti rivolgi.

  • Fondi chiusi (detti anche negoziali o di categoria):

    si differenziano dai primi perché per aderirvi bisogna far parte di una specifica categoria di lavoratori. Esistono ad esempio fondi chiusi di avvocati, metalmeccanici, chimici, ecc.. Per avere una panoramica completa dei fondi negoziali esistenti in Italia puoi controllare la lista qui

  • Piani Integrativi Pensionistici (PIP):

sono istituiti esclusivamente dalle compagnie assicurative e vi può accedere chiunque, a prescindere dalla situazione lavorativa. E’ una pensione integrativa aperta dunque sia ai lavoratori, che a studenti, casalinghe e a chiunque si trovi a non avere una posizione aperta con il sistema pensionistico pubblico.
Come i fondi aperti, anche i Piani Integrativi Pensionistici danno un’importante garanzia a chi vi accede: il tuo capitale accumulato rimane al sicuro dalle vicende economiche che possono interessare la compagnia assicurativa alla quale ti rivolgi.

Gli incentivi

Dal momento che la pensione integrativa è una risorsa che permette di migliorare la qualità della vita dei lavoratori e dei pensionati, anche lo Stato la incentiva con rilevanti vantaggi fiscali.
È importante ricordare che l’accesso ad un fondo pensione non preclude la possibilità di accedere anche agli altri fondi, l’unico limite da tenere in considerazione è quello della deducibilità fiscale: non si può dedurre dalle tasse più di 5.164,57 euro annui.

Per una maggiore chiarezza e completezza dell’argomento abbiamo dedicato al tema della fiscalità della pensione integrativa un articolo a parte: puoi leggerlo cliccando qui 

Le soluzioni assicurative

Le compagnie assicurative offrono soluzioni sia per quanto riguarda Fondi Pensione Aperti, sia per quanto riguarda Piani Individuali Pensionistici.

Prato Assicura, la nostra agenzia, è in grado di offrire tutta la sicurezza dei prodotti UnipolSai dedicati alla previdenza integrativa. Poniamo da sempre una particolare attenzione alla fase di consulenza personalizzata, approfondita e puntuale, che accompagna il nostro servizio ai clienti.

Se sei interessato a costruire una pensione integrativa, o desideri farti un quadro più chiaro della tua situazione

 

 

 

Francesca M. di Prato Assicura