Parlare di cambiamento climatico in riferimento ad un territorio e ad un contesto locale può suonare contraddittorio. Si tratta infatti di un fenomeno globale, complesso e molto ampio. Eppure se
Prato, 1930, convento di S. Domenico. In una stanza un anziano frate si china su un lunghissimo rotolo di carta, legge con estrema attenzione i segni tracciati da un ingegnoso
Sebbene si possa correttamente dire che il rischio sismico interessi quasi interamente il territorio italiano, da nord a sud, sappiamo anche che questo non si presenta in maniera perfettamente omogenea
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2021 si registrano novità per quanto riguarda alcuni aspetti dell’iniziativa del Superbonus 110%.
Il Superbonus è la super agevolazione fiscale che consente ai cittadini di
In questi giorni sentiamo molto parlare del Superbonus al 110%, un’iniziativa inserita dal Governo all’interno del “Decreto Rilancio” con l’obiettivo di stimolare la ripresa economica del Paese dopo l’emergenza Coronavirus.
La
Chi conosce bene la storia di Prato sa che la città ha vissuto momenti drammatici a causa di alluvioni e allagamenti. Due sono stati i principali eventi alluvionali che hanno
Il territorio pratese, per alcune sue caratteristiche, è soggetto a fenomeni anche gravi connessi al rischio idraulico, ovvero ad un pericolo alluvionale. Nella storia della città, infatti, si rintracciano almeno
Ti è mai capitato di osservare un uccello che costruisce il suo nido? Lavora instancabilmente: utilizza il fango come collante e con la punta del becco intreccia insieme fili d’erba,
Anche in casa, si sa, i piccoli imprevisti, possono capitare. Ma vediamo insieme quali sono i rischi più dannosi che corrono le nostre case (e il portafogli). Cosa fai per
L'Italia è un Paese a forte rischio sismico, lo sappiamo tutti molto bene. Se, certo, non possiamo fare molto sulle ragioni geologiche che causano questa situazione, certamente possiamo fare qualcosa