
Con la legge 30 Dicembre 2023 è diventato obbligatorio per le aziende iscritte al Registro delle Imprese sottoscrivere entro il 31 dicembre 2024 un’assicurazione per i rischi catastrofali.
La misura, presa nell’ambito della legge Finanziaria, serve a tutelare le imprese dai gravi danni causati da eventi come alluvioni, terremoti, frane ed esondazioni, evitando che le loro conseguenze possano mettere a rischio la continuazione stessa delle attività produttive.
Prato Assicura ti propone Protezione Impresa, la nuova assicurazione per i rischi catastrofali della aziende di UnipolSai creata appositamente per soddisfare questa nuova esigenza assicurativa delle imprese italiane.
assicurativa delle aziende.
Con la legge 30 Dicembre 2023 è diventato obbligatorio per le aziende iscritte al Registro delle Imprese sottoscrivere entro il 31 dicembre 2024 un’assicurazione per i rischi catastrofali.
La misura, presa nell’ambito della legge Finanziaria, serve a tutelare le imprese dai gravi danni causati da eventi come alluvioni, terremoti, frane ed esondazioni, evitando che le loro conseguenze possano mettere a rischio la continuazione stessa delle attività produttive.
Prato Assicura ti propone Protezione Impresa, la nuova assicurazione per i rischi catastrofali della aziende di UnipolSai creata appositamente per soddisfare questa nuova esigenza assicurativa delle imprese italiane.
La professionalità è una qualità che ci contraddistingue. Per offrirti il miglior servizio possibile insieme al preventivo ti dedicheremo anche una consulenza personalizzata gratuita.
Con la legge 30 Dicembre 2023 è diventato obbligatorio per le aziende iscritte al Registro delle Imprese sottoscrivere entro il 31 dicembre 2024 un’assicurazione per i rischi catastrofali.
La misura, presa nell’ambito della legge Finanziaria, serve a tutelare le imprese dai gravi danni causati da eventi come alluvioni, terremoti, frane ed esondazioni, evitando che le loro conseguenze possano mettere a rischio la continuazione stessa delle attività produttive.
Prato Assicura ti propone Protezione Impresa, la nuova assicurazione per i rischi catastrofali della aziende di UnipolSai creata appositamente per soddisfare questa nuova esigenza assicurativa delle imprese italiane.
Ti contatteremo con una mail appena possibile per chiederti le informazioni di dettaglio che ci servono per creare un preventivo completo
Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (art.1, commi 101-111)
31 dicembre 2024
Imprese con sede legale in Italia o con sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel Registro delle Imprese.
Sono escluse dall'obbligo le imprese agricole
La legge prevede la copertura assicurativa di terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e attrezzature commerciali per i danni dovuti a: terrremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni.
Gli eventi catastrofali danneggiano gravemente le aziende, e mettono fortemente a rischio la continuazione della loro attività a causa dei grossi danni che procurano a strutture e macchinari, e a tutte le conseguenze che si ripercuotono sull’attività produttiva.
Anche se lo Stato predispone dei risarcimenti quando si verificano eventi catastrofali, le risorse sono tardive e insufficienti a coprire i gravi danni subìti dalle aziende in queste occasioni. E molte attività sono costrette a chiudere.
A rendere ancora più urgente la necessità di un’assicurazione obbligatoria per rischi catastrofali delle aziende sono i dati raccolti riguardo alla crescente frequenza con la quale questi eventi si verificano ed alle conseguenze che hanno comportato in Italia negli ultimi 10 anni.
Se una volta pensavamo che gli eventi catastrofali, come frane, esondazioni, alluvioni o terremoti fossero eventi estremamente rari, oggi purtroppo sappiamo che non è più così: tutti i dati che monitorano il clima mostrano da anni un netto incremento dei fenomeni meteorologici intensi ed estremi dovuti al cambiamento climatico.
La maggiore intensità e frequenza di questi fenomeni, combinati alla morfologia già notoriamente fragile del territorio italiano hanno portato ad un significativo aumento degli eventi che si definiscono catastrofali nel nostro Paese.
La stessa Commissione Europea, nell’ultimo studio condotto dal Joint Research Centre, ha recentemente concluso che l’Italia il Paese più esposto e vulnerabile alle catastrofi naturali in Europa.
Queste tendenze sono confermate da moltissimi dati, tra i quali quelli che vi proponiamo brevemente qui sotto.
I dati raccolti dall’European Severe Weather Database mostrano che in Italia stanno aumentando gli eventi meteorologici estremi. Legambiente riporta che negli ultimi 6 anni è triplicato il numero di esondazioni fluviali e sono sestuplicati gli allagamenti dovuti alle piogge molto intense.
Anche in Toscana i dati Lamma riportano un significativo aumento dei fenomeni di allagamenti e alluvioni che causano danni a cose o persone
I dati raccolti dall’European Severe Weather Database mostrano che in Italia stanno aumentando gli eventi meteorologici estremi. Legambiente riporta che negli ultimi 6 anni è triplicato il numero di esondazioni fluviali e sono sestuplicati gli allagamenti dovuti alle piogge molto intense.
Anche in Toscana i dati Lamma riportano un significativo aumento dei fenomeni di allagamenti e alluvioni che causano danni a cose o persone
Negli ultimi 10 anni i danni alle aziende e ai territori hanno superato i 54 miliardi di euro. A causa della scarsa propensione alla copertura assicurativa per gli eventi catastrofali, soltanto l’11% di questi danni sono stati pagati dalle assicurazioni, mentre il restante 89% è stato pagato di tasca propria da imprese e cittadini.
Si stima che per un’azienda il rischio medio legato agli eventi catastrofali sia di circa 400.000€, e che l’impatto medio di un evento avverso su un’attività perduri per almeno 4-5 anni.
Negli ultimi 10 anni i danni alle aziende e ai territori hanno superato i 54 miliardi di euro. A causa della scarsa propensione alla copertura assicurativa per gli eventi catastrofali, soltanto l’11% di questi danni sono stati pagati dalle assicurazioni, mentre il restante 89% è stato pagato di tasca propria da imprese e cittadini.
Si stima che per un’azienda il rischio medio legato agli eventi catastrofali sia di circa 400.000€, e che l’impatto medio di un evento avverso su un’attività perduri per almeno 4-5 anni.
In Italia, a causa delle caratteristiche del territorio, la stragrande maggioranza degli edifici e delle attività sorge su un’area esposta a rischio sismico o alluvionale. Secondo i dati raccolti da Ispra e Ania questa percentuale arriva al 78% .
Secondo le mappe di classificazione di rischio della Protezione Civile, la provincia pratese insieme alle aree circostanti presenta sia un rischio sismico che un rischio idrogeologico.
In Italia, a causa delle caratteristiche del territorio, la stragrande maggioranza degli edifici e delle attività sorge su un’area esposta a rischio sismico o alluvionale. Secondo i dati raccolti da Ania questa percentuale arriva al 70% .
Secondo le mappe di classificazione di rischio della Protezione Civile, la provincia pratese insieme alle aree circostanti presenta sia un rischio sismico che un rischio idrogeologico.
La professionalità è una qualità che ci contraddistingue. Per offrirti il miglior servizio possibile insieme al preventivo ti dedicheremo anche una consulenza personalizzata gratuita.
Siamo Prato Assicura, la maggiore agenzia UnipolSai a Prato. Nel 2021 abbiamo avuto l’onore di essere premiati come una tra le migliori 100 agenzie UnipolSai di tutta Italia.
Ci troviamo in via Tacca 8, nel cuore del centro finanziario e assicurativo della città di Prato.
Se desideri conoscerci meglio qui puoi visitare il nostro sito web
Via Tacca 8, Prato
Telefono: 0574/5695
Mail: info@pratoassicura.it
www.unipolsaiprato.it