Con la legge 213/2023 sono state introdotte novità rilevanti riguardo alla protezione assicurativa delle aziende in Italia. E’ infatti diventato obbligatorio per le attività iscritte al Registro delle Imprese tutelarsi per gli eventi catastrofali entro il 31 dicembre 2024.
L’assicurazione obbligatoria rischi catastrofali per le aziende è una misura inserita nella legge Finanziaria che serve a tutelare le imprese dai gravi danni causati da eventi come terremoti, alluvioni e frane, ed evitare che le loro conseguenze possano mettere a rischio la continuazione stessa delle attività produttive.
Cosa c’è da sapere sull’assicurazione obbligatoria per le aziende
Quali sono le aziende interessate
La legge stabilisce che l’obbligo di assicurarsi per gli eventi catastrofali riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese.
Sono esenti dall’obbligo soltanto le imprese agricole, ovvero le attività che svolgono coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse, per i quali si applica già un sistema di tutele differente.
Che tipo di copertura è richiesta
Citando letteralmente il testo della Legge, “Viene richiesto di assicurarsi dai danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale a causa di sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni”
Entro quando bisogna assicurarsi
Le aziende sono tenute a stipulare i contratti assicurativi entro il 31 dicembre 2024
Cosa è necessario assicurare
La norma di legge richiede di assicurare:
– Terreni
– Fabbricati
– Impianti
– Macchinari
– Attrezzature industriali e commerciali
Perché è fondamentale tutelarsi
1) Perché gli eventi catastrofali mettono a rischio la sopravvivenza delle attività produttive
Gli eventi catastrofali danneggiano gravemente le aziende e mettono fortemente a rischio la continuazione della loro attività a causa dei gravi danni che procurano a strutture e macchinari e delle conseguenze che si ripercuotono sulla loro attività produttiva. Si stima che per un’azienda il rischio medio legato agli eventi catastrofali sia di circa 400.000€, e che i danni conseguenti ad eventi avversi come alluvioni, esondazioni, frane e terremoti abbiano un impatto economico sulle attività per almeno 4-5 anni.
Quando si verifica un evento catastrofale, lo Stato stanzia dei risarcimenti per i danni subìti da cittadini e aziende, ma le risorse risultano molto spesso insufficienti, e arrivano solo dopo molto tempo.
A rendere ancora più urgente la necessità di imporre un obbligo per l’assicurazione rischi catastrofali delle aziende sono i dati che riguardano gli eventi catastrofali e le loro conseguenze in Italia negli ultimi 10 anni. Li vediamo al punto 2.
2) Perché le condizioni di rischio sono peggiorate
Se una volta pensavamo che gli eventi catastrofali, come frane, esondazioni, alluvioni o terremoti fossero eventi estremamente rari, oggi purtroppo sappiamo che non è più così. Tutti i dati che monitorano il clima certificano un netto incremento dei fenomeni meteorologici intensi ed estremi dovuti al cambiamento climatico nell’ultimo decennio. La maggiore intensità e frequenza di questi eventi, combinati alla morfologia già notoriamente fragile del territorio italiano, hanno portato ad un significativo aumento degli eventi che si definiscono catastrofali nel nostro Paese.
La Commissione Europea nell’ultimo studio condotto dal Joint Research Centre indica l’Italia come il Paese più esposto e vulnerabile alle catastrofi naturali in Europa
I dati dell’Italia sugli eventi catastrofali
Nel ultimi anni in Italia è stato osservato un aumento di fenomeni che possiamo definire catastrofali, soprattutto in ragione dei cambiamenti climatici che si osservano in tutto il mondo.
Queste tendenze sono confermate da moltissimi dati, tra i quali quelli che vi proponiamo brevemente qui sotto:
In aumento i fenomeni meteorologici estremi
I dati italiani mostrano che stanno aumentando gli eventi meteorologici estremi, al punto che, come riportato negli studi condotti da Legambiente, riprodotti nel grafico a fianco, negli ultimi 6 anni è triplicato il numero di esondazioni fluviali e sono sestuplicati gli allagamenti dovuti alle piogge molto intense.
Anche in Toscana uno studio condotto da Lamma evidenzia un significativo aumento negli ultimi anni dei fenomeni di allagamenti e alluvioni che hanno causano danni a cose o persone.
Danni per più di 54 miliardi di euro
Questi eventi hanno provocato in Italia negli ultimi 10 anni danni ad aziende e territori per più di 54 miliardi di euro. La cifra è enorme e purtroppo è andata a gravare per la stragrande maggioranza sulle tasche di imprese e cittadini. A causa della scarsa propensione alla copertura assicurativa per gli eventi catastrofali, soltanto nell’11% dei casi i danni sono stati pagati dalle assicurazioni, mentre il restante 89% è stato pagato di tasca propria da imprese e cittadini non coperti da assicurazione.
Il territorio italiano è esposto a rischio sismico e idrogeologico
L’Italia purtroppo è da sempre un territorio a rischio sismico e idrogeologico, la stragrande maggioranza degli edifici, di abitazioni e delle aziende sorge su un’area esposta a questi rischi. Secondo i dati raccolti da Ania questa percentuale arriva al 70%.
Secondo le mappe di classificazione di rischio della Protezione Civile, anche la provincia pratese insieme alle aree circostanti presenta sia un rischio sismico che un rischio idrogeologico.
Clicca qui per approfondire i rischi dell’area pratese
La soluzione di Prato Assicura
Nella nostra agenzia puoi già richiedere l’assicurazione UnipolSai pensata per i rischi catastrofali delle aziende. Si tratta di Protezione Impresa UnipolSai, un prodotto che garantisce tutte le coperture richieste dalla legge, modulabile secondo le esigenze della tua azienda. La polizza Protezione Impresa ti copre in caso di danni causati da:
-alluvione
-terremoto
-inondazioni
– esondazioni
– frane
Per accompagnare le aziende in questa fase di cambiamento abbiamo preparato una specifica pagina web per introdurre la polizza e per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno direttamente con un clic.
Scopri di più e chiedi un preventivo gratuito! Clicca qui
Fonti dei dati: