Parlare di futuro e stabilità economica della famiglia, oggi forse più che mai, significa addentrarsi in un argomento complesso e dominato da incertezze.
Il rischio – come per tutti quei temi delicati, che ci pongono davanti agli occhi le situazioni precarie e imprevedibili nelle quali siamo immersi – è che questo bisogno di stabilità rimanga un pensiero taciuto, un’inquietudine personale a cui è meglio non pensare troppo, e con cui, in fondo, dovremo continuare a fare i conti sempre.
Esistono, invece, strumenti che servono proprio a rispondere concretamente alla necessità di prendersi cura della propria stabilità economica e di quella dei propri cari – permettendo, si potrebbe dire, di “assicurare la famiglia”- proteggendone il patrimonio e la fonte di sostentamento, affinché non gli venga a mancare il necessario.
È questo il caso degli strumenti assicurativi di protezione della persona, o dei prodotti che servono a proteggere il patrimonio e la propria fonte di sostentamento.
Un futuro sereno
C’è una scena di un bellissimo film di Xavier Dolan -“Mommy”- che può introdurre bene l’argomento di cui trattiamo. La protagonista, Diane, vive una vita difficile. Sola, con un figlio problematico e il lavoro che manca, vive di espedienti e ogni giorno tira a campare come può. In un momento di spensieratezza e di speranza prova a immaginare un futuro radioso, pieno di serenità e luce. Flash di vita immaginata si susseguono sullo schermo: il figlio che si diploma, i suoi traguardi, un brindisi tutti insieme, un bambino che nasce, colori, una risata.
Se chiudessimo per un attimo gli occhi e provassimo a immaginare un futuro sereno, probabilmente immagineremmo tutti qualcosa di simile. Quando pensiamo a un domani felice, raramente ci immaginiamo unicamente la nostra faccia. Ci vediamo, più probabilmente, insieme ad altri, desideriamo vedere le persone che più ci sono care felici, sbocciare in tutte le loro potenzialità.
Le nostre paure più profonde nascono da questa: che le persone alle quali teniamo non abbiano le possibilità per avere una vita serena, o che venga a mancare loro qualcosa di necessario.
Sono tante le necessità di una famiglia, e non tutte naturalmente hanno a che fare con il denaro, ma se restiamo su un piano molto pratico ed economico è perché mettere in sicurezza questo aspetto, ci permette di poterci concentrare più serenamente anche sul resto.
La protezione del reddito
La prima cosa che ci viene in mente se pensiamo a come far sì che la propria famiglia mantenga una stabilità economica, è mettere in sicurezza la sua fonte di sostentamento: in questo senso, tutto ciò che protegge il nostro reddito ci aiuta a proteggere anche il nostro nucleo familiare. Soltanto le assicurazioni possono offrire un servizio del genere.
Esistono, infatti, prodotti assicurativi specifici utili a proteggere la specifica situazione della propria fonte di sostentamento.
Sia che il sostegno economico provenga prevalentemente dallo stipendio, sia che giunga da possedimenti mobili o immobili, oppure da investimenti e risparmi, esistono prodotti assicurativi volti a tutelarlo dagli eventi che possono metterlo a rischio.
Puoi approfondire il tema della protezione del reddito in questo articolo
La protezione della persona
Un altro modo per “assicurare la famiglia” sono i prodotti assicurativi dedicati più specificatamente alla protezione della persona. Anche in questo caso lo scopo di questo tipo di servizi è garantire ai propri cari una disponibilità economica certa, nel caso in cui dovesse accadere qualcosa all’assicurato, determinando il venir meno del suo contributo al sostentamento economico familiare.
In questo tipo di polizze la compagnia assicurativa versa un capitale, o una rendita, qualora dovesse verificarsi un determinato evento specificato nel contratto, come un infortunio che non consenta una totale ripresa dell’attività lavorativa, o il verificarsi di una condizione di non autosufficienza.
È naturale che anche soltanto considerare queste eventualità ci provochi quasi un moto di rifiuto, sono cose a cui non vorremmo mai pensare. È però importante conoscere cosa sono e come funzionano questi servizi, perché rappresentano soluzioni concrete e realmente utili per le persone più importanti della nostra vita, nel momento della necessità, e aiutano a risolvere tante situazioni complicate, almeno da un punto di vista economico.
L’esempio più classico è quello della polizza vita, che garantisce alla famiglia risorse economiche certe, in caso di decesso della persona che si assicura. Scopri di più su come funzionano questo tipo di polizze cliccando qui sotto
Iscriviti e scarica l'e-book gratuito
Tre modi a cui forse non avevi pensato per proteggere la serenità economica della tua famiglia
La tua privacy è al sicuro con noi